paesaggi di mezzo
profumi di grano
Immergersi nei “Paesaggi di mezzo” vuol dire lasciarsi sorprendere dai colori forti e cangianti dei campi di grano e dalla loro inaspettata bellezza. È vivere il fascino nascosto della Sicilia meno conosciuta a partire dal suo cuore, le terre di mezzo.
Ne scopriremo la storia e le tradizioni insieme a persone che qui sono nate e che qui hanno scelto di vivere e lavorare. Percorrendo la strada che da Caltanissetta porta alle vicine colline che scendono dolcemente verso la Valle del Salso, la vista di una chiesetta di campagna sul Monte Pisciacane ci guiderà fino a raggiungere Santa Rita, un piccolo borgo agricolo ormai quasi disabitato, solo 11 residenti e un fascino antico.
Tra le strade del Borgo gli odori, i profumi, i colori ci riporteranno indietro nel tempo. Se ci soffermeremo ad ascoltare, come per magia ci sembrerà di sentire la voce dell’unica maestra che richiama i bambini a scuola o il rintocco delle campane che nei giorni di festa invita a raccolta le famiglie dalle campagne vicine.
Oggi il Borgo vive per la tenacia e l’attaccamento a queste terre di persone come Maurizio che qui è nato, ha giocato, frequentato la scuola e che nel suo forno a legna, ogni giorno, sforna “i pani” fatti “come una volta”, con il grano antico e “lu criscenti”; come Angelo che nelle campagne del Borgo fa pascolare le sue pecore o Giuseppe che prepara i formaggi che poi porterà a vendere in città.
Lasciato il Borgo, per giungere alla vicina Marcato D’Arrigo attraverseremo le distese dei campi di grano che Michele cura con passione e dedizione.
Orgoglioso “Custode del Percisacchi”, Michele i grani antichi siciliani li conosce bene e nella Masseria conserva gelosamente gli strumenti di lavoro usati nei campi quando la vita era più faticosa ed il tempo lento.
Quando verso mezzodì, al levarsi del vento buono, i contadini con gli asini andavano “a spagliare" nell’aia, le uova si andavano a prendere quando le galline “cantavano” e la vita seguiva il ritmo della terra e delle stagioni.



All’interno di tale quadro storico-sociale l’Associazione “Paesaggi di Mezzo”realizzerà, l’ultimo weekend di Giugno, tra la c.da Marcato D’Arrigo e il Borgo Santa Rita di Caltanissetta, il “TOUR PROFUMO DEL GRANO - dalla raccolta alla trasformazione”.
L’evento vuole raccontare storie, cultura, usanze di questa filiera, in luoghi tipici dell’entroterra siciliano.
Durante il weekend si alterneranno momenti legati alla valorizzazione di alcuni anelli della filiera (raccolta, molitura, trasformazione) a spazi formativi e laboratoriali, con un focus particolare sulla filiera dei grani antichi locali.
Quanto detto si realizzerà attraverso la collaborazione fattiva dell’azienda agricola di Michele Cancemi, del Molino Ferrara, dei panificatori Maurizio Spinello (Forno Santa Rita) e Salvatore Carletta (Antico Forno).
I partecipanti contribuiranno attivamente alla mietitura del grano, alla sgranatura delle spighe con l’antico sistema della trebbiatura (pesatura), con il passaggio dei muli sopra le spighe raccolte, previa preparazione dell’aia e l’allontanamento della paglia attraverso il processo della “spagliatura” coadiuvato dal vento. A ciò si assoceranno la rievocazione di antichi canti e dei momenti di convivialità.
La suddetta iniziativa, attraverso la partecipazione alla mietitura, riproposta secondo gli oramai superati canoni, vuole appunto rievocare l’atmosfera degli anni in cui questa attività rappresentava - oltretutto - una festa collettiva.
Con tale evento si vuole quindi focalizzare sul rapporto tra costumi alimentari, ambiente e territorio, nonché promuovere il territorio attraverso la valorizzazione delle tradizioni.
Dopo la raccolta del grano si procederà alla molitura utilizzando mulini a pietra, ottenendo una farina integrale che verrà trasformata in pasta e pane lievitato naturalmente con l’aggiunta di pasta acida (crescente).
target
Single, coppie, gruppi che vogliono conoscere, al di fuori dei circuiti classici, una storia identitaria, riti e tradizioni legati all’agricoltura degli abitanti delle aree interne del centro Sicilia.
Partecipanti
Min 20 pax
periodo
Giugno/Luglio
programma
1° Giorno
Pomeriggio: arrivo in albergo a Caltanissetta, check-in e Cocktail di benvenuto
Serata libera
2° Giorno
Colazione e mattinata libera
ore 18: passeggiata storico-culturale nel centro storico arabo-normanno
ore 20: street food
ore 22: rientro in albergo e pernotto
3° Giorno
ore 8: colazione e partenza per il Borgo Santa Rita
ore 8.30: arrivo, accoglienza e introduzione alle attività di raccolta e spagliatura
ore 9: raccolta collettiva del grano antico locale, con falce “alla maniera antica”
ore 12.30: pausa con degustazione di prodotti tipici del territorio a cura di Maurizio Spinello del Forno Santa Rita
ore 14.00: trebbiatura con la “trebbia di legno” e il cosiddetto “facimu aria”
ore 16: trasferimento al Molino Ferrara, visita guidata del mulino a pietra, delle sue farine e del processo produttivo
ore 17: ritorno in albergo e tempo libero
ore 20: spostamento per la cena presso la “Trattoria Anzalone” di San Cataldo (CL)
ore 22: rientro in albergo e pernotto
4° Giorno
ore 8: colazione e partenza per l’Azienda agricola Cancemi, sita in c.da Marcato D’Arrigo
ore 8.30: arrivo presso l’azienda, accoglienza, introduzione al corso laboratoriale sulla“panificazione e dei grani antichi” a cura di Salvatore Carletta (Antico Forno)
ore 9: inizio del laboratorio 1a parte “mettiamo le mani in pasta”; si comincia con il pane (ogni corsista avrà la sua postazione con gli strumenti necessari), si lavorerà l’impasto salato a mano per poi continuare con quello dolce; gli impasti, a base di farine di grani antichi locali (Russello, Timilia, etc.), serviranno per preparare forma di pane, crostate vegane e biscotti
ore 11: aspettando la lievitazione, passeggiata nei campi cerealicoli sperimentali
ore 12.30: pausa e degustazione di prodotti biologici dell’azienda
ore 14: laboratorio 2a parte “mettiamo i prodotti in forno”, riflessioni finali; tutti i prodotti da forno realizzati dai corsisti, compreso un pò di lievito madre, saranno donati e portati via dai partecipanti
ore 16: spostamento al Borgo Prestianni e relativa visita
ore 18: fine tour
Prenotazione tramite Fabiola Rizza Viaggi di Caltanissetta, Tel. 0934 585984 / 3392246425